Era l’anno 2016 quando stavo per diventare mamma per la prima volta, ricordo le mille paure che, con giusta ragione, mi affliggevano.
Ricordo perfettamente le ore di chiacchiere con la mia amica che tra una tisana ed una carezza al pancino cercava di tranquillizzarmi. Erano tante le cose che mi spaventavano ma una su tutte era sicuramente il cambio del pannolino. L’idea di avere tra le mani un bambino così piccolo, senza avere un minimo di esperienza, il fatto di non avere mia madre al mio fianco ad indirizzarmi mi spaventava tanto. Mi sentivo così tremendamente fragile ma allo stesso tempo incredibilmente forte perché di li a poco avrei dato al mondo l’amore più grande della mia vita.
L’ 08 Agosto è arrivato il fatidico giorno e tra l’emozione e la gioia immensa la paura è svanita dando spazio al mio istinto materno, ogni pensiero di non essere all’altezza è strato sostituito con la voglia di essere pronta, pronta ad essere madre la madre migliore per mio figlio.
Lui così piccolo ed indifeso era li che mi guardava come nessuno potrà guardarmi mai spazzando via le mie fragilità. Quel giorno così importante quel bambino ha messo al mondo una madre facendomi rinascere sotto un’altra luce.
Oggi di strada ne ho fatta e con i miei tre figli ne ho cambiati di pannolini ma, nonostante tutto, quello resta sempre uno dei miei momenti preferiti non c’è volta che il cambio pannolino non diventi un momento di gioco.
Oggi con l’esperienza acquisita nel tempo posso dare delle piccole dritte a chi come me “teme” quel momento, a chi oggi sta per iniziare il meraviglioso percorso della maternità.
CON QUALE FREQUENZA SI CAMBIA IL PANNOLINO?
E ‘molto importante cambiare spesso il pannolino, questo perché in questo modo la pelle del bambino resta sempre asciutta e fresca evitando quindi irritazioni, arrossamenti ed infezioni.

COSA BISOGNA AVERE SEMPRE A PORTATA DI MANO?
- Pannolini
- Pasta per il cambio
- Vaschetta che contenga acqua tiepida
- Asciugamano
- Eventuali ricambi (body e vestitini)
Le salviettine usa e getta sarebbe preferibile usarle solo in caso di necessità, ovvero fuori casa non avendo acqua a disposizione.
COSA NON DEVO MAI DIMENTICARE?
Per il benessere del bambino è importante che il cambio avvenga in un luogo caldo e comodo e soprattutto MAI lasciare incustodito il bambino, neanche per pochi secondi.
COME SCELGO IL PANNOLINO GIUSTO?

E’ fondamentale guardare la pelle del nostro bambino e capire quali sono le sue esigenze. Sicuramente da genitori possiamo prestare attenzione a quelle caratteristiche che possono fare la differenza scegliendo un prodotto dermatologicamente testato. Sicuramente posso consigliare i pannolini della Linea Crescendo Green di Coop, creati con materiali di origine vegetale rende extra morbidi e traspiranti per aiutare a prevenire irritazioni e arrossamenti della pelle del bambino. Privi di profumi e lozioni ed altre sostanze nocive per la salute (sono infatti certificati Made in Green da Oeko-Tex!) mantengono i bambini asciutti fino a 12 ore distribuendo la pipì su tutta la parte assorbente senza farla ritornare in superficie. Inoltre, grazie alle nuove chiusure elastiche e alle linguette che possono essere riposizionate dove più comodo, i bambini si sentiranno ben avvolti senza rinunciare al comfort. Le nuove barriere, prodotte anche esse con un derivato da canna da zucchero sono a prova di perdite e quindi indicati sia per il giorno che per la notte.
Ora che tu sia mamma una, due, tre o quattro volte non importa, se c’è una cosa che l’esperienza mi insegna è che non si smette mai di imparare, è sempre il momento giusto per migliorarsi e scoprire cose nuove.